Queste esperienze hanno condotto alla volontà di estendere le competenze acquisite al di fuori della ricerca e a farle atterrare sul territorio supportando in questo modo la complessa transizione digitale di un settore come quello delle costruzioni da sempre lento nel recepire nuovi approcci e tecnologie innovative.
Gli stakeholder a cui ci vogliamo rivolgere si trovano a svolgere anche ruoli contrapposti, da una parte operativi dall’altra spesso di monitoraggio o di committenza.
I principali ambiti in cui lo spin-off si pone l’obiettivo di fornire attività e servizi sono:
- Le Pubbliche Amministrazioni e soggetti che gestiscono patrimoni e utilities ai quali è richiesto dal D.Lgs. 36/2023 di dotarsi di un piano di acquisizione o di manutenzione degli strumenti hardware e software di gestione digitale dei processi decisionali e informativi, adeguati alla natura dell'opera, alla fase di processo e al tipo di procedura in cui sono adottati. Tra questi, figura anche l’Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat). All’interno delle PA un ruolo che potrà beneficiare massimamente dei servizi che lo spin-off propone è quello del RUP il quale potrà praticare la verifica e il monitoraggio di progetti avvalendosi di dati in tempo reale e del massimo supporto nella fruizione delle informazioni.
- Le strutture di erogazione di servizi tecnici e professionali che intendono partecipare ai bandi pubblici e ottenere punteggi di premialità relativamente all’utilizzo di processi digitali e che richiedano il BIM. Sarà possibile sviluppare soluzioni ad hoc che implementano tutti i procedimenti di gestione della qualità dei processi garantendo il rispetto della corretta gestione del dato in ambito BIM.
- Le imprese di costruzione che intendono partecipare ai bandi pubblici e ottenere punteggi di premialità sia relativamente all’ambito BIM che all’uso di specifiche tecnologie come definito dal D.Lgs. 36/2023. Le imprese potranno beneficiare anche di soluzioni per il monitoraggio della sicurezza in cantiere e per l’avanzamento dei lavori. Tutte le informazioni ritenute sensibili ai fini di garantire la qualità della costruzione o risalire a ruoli e responsabilità potranno essere notarizzate in blockchain garantendo affidabilità e tracciabilità del dato.